Aperitivo “Art in Action”

Mohito, caipirinha, caipiroska, shakerati con arancia o fragole, o miscelati con sambuco o zenzero, ma tutti rigorosamente analcolici. Questi sono solo alcuni dei buonissimi cocktail che ci verranno proposti domenica 2 giugno, alle 16.30, al Mapu Festival (Festival internazionale del Teatro di Figura) di Piazzola sul Brenta dai ragazzi e dalle ragazze che hanno frequentato il laboratorio di cucina “Art in Action”: un percorso che si è svolto nel mese di maggio con l’obbiettivo di avvicinare i giovani a stili di vita sani, benessere e socialità, ma anche un’occasione per parlare di prevenzione alle dipendenze.

Si tratta di un’iniziativa del Dipartimento delle dipendenze dell’Azienda 6 Euganea, prevista nell’ambito del Progetto “Occhio al Tempo” (per l’Alta Padovana), che è parte integrante del Progetto Dipartimentale EQUILATERO[1], svolta in collaborazione con Jonathan Cooperativa Sociale ed Enaip Veneto e con il contributo della Regione Veneto.

Il percorso, gratuito e dedicato agli studenti delle scuole superiori, si è svolto dal 7 al 28 maggio 2019, tutti i mercoledì, nelle cucine dell’Istituto ENAIP di Piazzola sul Brenta. Durante questi appuntamenti i ragazzi hanno affrontato un laboratorio di cucina sui generis, in cui l’arte culinaria è stata esplorata e interpretata da diverse angolature (sociologia, attualità, cultura e tradizione, arte, aggregazione) e affrontata in relazione ad argomenti come il benessere, l’informazione e il rispetto per sé stessi. Non è mancato lo spazio per parlare anche di dipendenze e di come riconoscerle e affrontarle anche grazie a strumenti quali il servizio “Occhio al tempo”, che mette a disposizione (gratuitamente e nel rispetto della privacy) operatori in grado di fornire consulenza e aiuto per sé e i propri conoscenti.

15 gli studenti iscritti (3 maschi e 12 femmine), tutti fra i 15 e i 18 anni, provenienti da vari istituti superiori: Enaip e Rolando di Piazzola sul Brenta, Fermi di Padova e Meucci di Cittadella.

Grande l’entusiasmo per gli argomenti trattati, ma soprattutto per la gioia di mettere (letteralmente) le mani in pasta: ossia poter scegliere le ricette proposte, sperimentarle in autonomia o a piccoli gruppi e presentarle secondo il proprio gusto e creatività.

I partecipanti hanno affrontato specialità della cucina tradizionale veneta, pietanze etniche, preparazioni di tendenza ed esplorato ricette sia dolci che salate; hanno poi selezionato quelle più appropriate da presentare in occasione dell’appuntamento di domenica 2 giugno, intitolato “Aperitivo “Art in Action”: una carrellata di cicchetti e cocktail analcolici che sarà un’occasione per dimostrare che un aperitivo può essere eccellente e pienamente soddisfacente anche senza bisogno di alcol.

Il tutto inserito nella colorita cornice del Mapu Festival: una due giorni (si parte sabato 1 giugno) di spettacoli gratuiti di burattini, marionette, pupazzi e artisti di strada a cui si affiancano laboratori creativi per bambini, mercatino dell’artigianato, musica ed eventi adatti ad intrattenere un pubblico di tutte le età.

Appuntamento alle 16.30 in Piazza Camerini, nei gazebo posti accanto al Tendone del Festival!

[1] DGR 1763 del 7/11/2017: Finanziamento progettualità Sociosanitarie in materia di Dipendenze da sostanze d’abuso di cui alla DGR n. 2138 del 7/9/2010 e Decreto n. 155 el 26/11/2014

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...