Ecco a voi il programma del Mapu 2019!!!

28 artisti di 6 diverse nazionalità, 32 spettacoli di Teatro di Figura e 6 artisti di strada; questi i numeri della quarta edizione del Marvellous Puppetry Festival in programma l’1 e il 2 giugno a Piazzola sul Brenta.

Puoi consultare il programma cliccando qui

Come ogni anno spazio, alla varietà, con performances che affrontano i generi più disparati: dai classici burattini a guanto, alle marionette a filo; dai pupazzi in gommapiuma, agli oggetti che prendono vita e interagiscono con attori in carne e ossa; da mini-spettacoli di 3 minuti per un solo spettatore, alle marionette a corpo che si infiltreranno fra il pubblico improvvisando divertenti sketch.

«Anche per questa quarta edizione non mancheranno le sorprese e le novità», spiega Sara Celeghin, Direttrice artistica della manifestazione organizzata da Jonathan Cooperativa Sociale in collaborazione con l’Associazione Movimentamente e la Città di Piazzola sul Brenta.  «Solo per citare alcuni dei nomi più celebri in cartellone, abbiamo l’onore di ospitare il grande Maestro del Teatro di Figura Giorgio Gabrielli, che porterà in scena “A spasso con Sandrone”: uno spettacolo molto divertente in cui attore e pupazzo coinvolgeranno gli spettatori. Ma avremo anche il milanese Paolo Sette che presenterà “La Repubblica dei burattini” vincitore dell’Arcore Street Festival; e ancora, dalla Sardegna, Franco Fais: uno degli artisti più poliedrici del panorama italiano (mimo, attore, regista e marionettista) che presenterà “Bubè”, lavoro che fonde Teatro di Figura, mimo e clown. Molti, anche quest’anno, gli artisti internazionali, da Cile, Argentina, Brasile, Messico, Croazia e naturalmente Italia».

«Una quarta edizione particolarmente attenta al sociale» spiega Antonella Dorio, presidente di Jonathan Cooperativa Sociale «con numerosi spettacoli e iniziative volte ad avvicinare il pubblico a tematiche delicate e importanti, ma sempre col brio e la poesia che contraddistinguono il nostro Festival». In primis il workshop “Figure Samaritane”, un corso intensivo di Teatro di Figura per la relazione d’aiuto, condotto dal Maestro Stefano Giunchi di Atelier delle Figure (la prima e unica scuola di Teatro di Figura in Italia); un’iniziativa gratuita (ma a numero chiuso) in programma domenica 2 giugno dalle 11 alle 13 in piazza Camerini. Citiamo poi lo spettacolo “Dueocchietti” di Giulia Corrocher, incentrato sulla necessità di imparare ad accettare la diversità e “Nella Pancia del Lupo”, di Anna Rita Anselmi (dedicato a un pubblico più maturo): un viaggio introspettivo attraverso sé stessi e le proprie paure. Ma si parlerà anche di radici e della paura del diverso con “Nocciole del Piemonte” del Collettivo Biloura di Torino e “Paco and friends”, un progetto di tre artiste di diverse nazionalità (italiana, brasiliana e messicana) che si propone di avvicinare i bambini al tema dell’interculturalità come ricchezza.

E ancora: domenica 2 giugno, alle 16.00, aperitivo analcolico e prelibati cicchetti preparati dai ragazzi e ragazze del laboratorio di cucina “Art in Action”[1], un percorso che si è svolto nel mese di maggio con l’obbiettivo di avvicinare i giovani a stili di vita sani, benessere e socialità, ma anche un’occasione per parlare di prevenzione alle dipendenze.

[1] Si tratta di un’iniziativa del Dipartimento delle dipendenze dell’Azienda 6 Euganea, prevista nell’ambito del Progetto Occhio al Tempo (per l’Alta Padovana), parte integrante del Progetto Dipartimentale EQUILATERO (DGR 1763 del 7/11/2017: Finanziamento progettualità Sociosanitarie in materia di Dipendenze da sostanze d’abuso di cui alla DGR n. 2138 del 7/9/2010 e Decreto n. 155 el 26/11/2014).

Non mancheranno quest’anno numerosi Artisti di strada di varia tipologia: caricaturisti, comici, maghi, cantautori, clown; riconfermato l’apprezzatissimo MapuLab: uno spazio dedicato ai bambini con proposte varie e interessanti, anche grazie alla collaborazione degli studenti dell’IIS Rolando e dell’Enaip di Piazzola sul Brenta che hanno partecipato alla preparazione di laboratori creativi per costruire pupazzi con materiali di recupero, nel rispetto e tutela dell’ambiente.

Di grande spessore anche i laboratori per adulti: oltre al già citato “Figure Samaritane”, il Mapu 2019 ospiterà anche un percorso intensivo di 4 giorni (dal 29 maggio all’1 giugno) sul tema de “La marionetta corporea e il mimo corporale drammatico di Etienne Decroux“, condotto da Ilaria Olivari (in arte Anda Iaia) di Teatro Hilarè i cui partecipanti si esibiranno poi nel contesto del Festival, portando i pupazzi a corpo a interagire con il pubblico in giro per il Festival.

Come sempre sarà possibile visitare il mercatino dell’artigianato (quest’anno a cura di Arti Itineranti) e rifocillarsi al Punto Ristoro (gestito in collaborazione con la Pro-Loco di Piazzola sul Brenta), nella tensostruttura di piazza Camerini.

Tutte le serate il Mapu chiude il sipario con i concerti del Piazzola Live 2019-All in edition, una kermesse musicale dedicata ai giovani che inizierà già da venerdì 31 maggio e arricchirà il palinsesto con musica ed eventi, tra cui la “Noite Brasileira” in programma domenica; a partire dalle 18.00, ritmi e le danze travolgenti con i Junto Percussao, i Qu4rteto do Samba e alcune prelibatezze della cucina brasiliana.

Un avviso d’obbligo, visti i recenti fenomeni meteorologici: in caso di maltempo il Festival si svolgerà ugualmente, sfruttando gli spazi al coperto della piazza e della tensostruttura.

Ricordiamo che il Mapu è una manifestazione gratuita, possibile grazie ad alcune realtà locali che credono nel Festival e lo sostengono economicamente e/o con fornitura gratuita di prodotti e servizi; doveroso citare: l’Associazione Brigante Torneo, il mobilificio di Limena Arredamenti Meneghello, la catena di gelaterie Vaniglia, l’Osteria al Majo, il bar-gelateria Manfio, la cartoleria Centro Ufficio, la Pizzeria ai Portici e la Locanda Mantegna.

Facebook: @MAPUFest
Instagram: mapufestival

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...